- Corsi di Lingua e di Scrittura destinati a studenti, abitanti del territorio, “nuovi Italiani”.
- Laboratori e spettacoli teatrali, destinati, in particolare, a studenti delle scuole di ogni ordine e grado. E’ la continuazione delle iniziative multidisciplinari che hanno caratterizzato le attività di Dante a teatro, progetto nato nel 2010 nell’Università degli Studi di Milano.
- Implementazione del sito Dante e il cinema, progetto nato nel 2011 nell’Università degli Studi di Milano. A lato del progetto verranno attivati Laboratori di Letteratura e Cinema.
- Corsi di formazione per docenti: i corsi, così come singoli incontri, danno diritto a crediti formativi.
- Formulazione progetto di formazione giovanile contro la violenza in collaborazione con le scuole e le Istituzioni e Associazioni locali.
- Equiparazione intitolazioni pubbliche fra uomini e donne, in collaborazione con Toponomastica femminile e le Istituzioni locali.
L’obiettivo è quello di far interagire fra loro realtà del territorio diverse fra loro per età, cultura, interessi, e di fornire ai “nuovi italiani” una conoscenza della nostra lingua e della nostra cultura tale da permettere loro una reale integrazione. Il comitato sarà attivo nella Provincia di Pisa e, in assenza di un proprio Comitato, anche nella Provincia di Livorno.
La cultura italiana, variegata e complessa, è un bacino straordinario di elementi che si fondono in una sorta di Gesamtkunstwerk che è nostra intenzione trasmettere sul territorio e rendere disponibile alla rete dei Comitati della Dante Alighieri italiani e non solo.